Skip to content
Le metamorfosi –  Centro Psicologico

Le metamorfosi – Centro Psicologico

Centro di psicologia, psicoterapia e formazione

  • Home
  • Associazione
  • Equipe
  • Servizi
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti
×

Lo stigma del peso: una spiegazione semplicistica ad un problema complesso

Il mondo scientifico è unanime nel definire l’obesità come una malattia che ha una base multifattoriale e che necessita di cure multidisciplinari a lungo termine. Purtroppo, ancora oggi, la narrativa […]

Mindfulness e obesità, quali vantaggi?

L’obesità e il sovrappeso rappresentano uno dei principali problemi di salute pubblica a livello mondiale, sia perché la sua prevalenza è in costante e rapidissimo aumento, non solo nei Paesi […]

Argomenti più trattati

#obesità adolescenti adolescenza adulti ansia antropologia ascolto ascoltopsicologico benessere coppia counseling Covid-19 cyberbullismo DAG disagio divorzio educazione emergenza etica famiglia famiglie femminicidio figli genitori genitorialità genitori e figli giocodazzardo giovani iniziamo a cambiare internet New addiction paternità paura psicologia psicoterapia ragazzi responsabilità responsabilità individuale salute scuola società sportello di ascolto psicologico terrore violenza violenza di genere

Ultimi articoli

  • Lo stigma del peso: una spiegazione semplicistica ad un problema complesso
  • SID: una giornata di sensibilizzazione sulla vita in “rete”
  • World AIDS Day: condividiamo la responsabilità
  • Ritrovare la serenità e dormire meglio nella fase di post-pandemia
  • L’incertezza dei tempi post-covid e la paura di perdere il lavoro: un’identità da rinnovare

Le Metamorfosi

Le Metamorfosi
Le Metamorfosi
Oggi con la nostra dott.ssa Perla M. Amodio parteciperemo all'evento di Assoconfam dove proviamo ad affrontare anche i costi Psicologici della maternità.
Vi aspettiamo anche qui sul nostro canale FB.
1    Guarda su Facebook
Le Metamorfosi
Le Metamorfosi
È unanime il consenso del mondo scientifico sul fatto che l’obesità sia una malattia multifattoriale, estremamente complessa, cronica e che poco o nulla ha a che vedere con la forza di volontà dell’individuo. Ad oggi però, lo stigma sociale sul peso e la sua interiorizzazione affligge in modo assai precoce e pervasivo persone adulte e bambini affetti da sovrappeso, obesità e non solo! La letteratura mostra come ci sia una chiara correlazione tra interiorizzazione dello stigma e disturbi del comportamento alimentare, la cui età di insorgenza ormai sempre più spesso precede persino l’adolescenza. La maggior parte degli interventi sulla gestione del peso più diffusamente impiegati si basano su dieta e incremento dell’attività fisica, dando per scontate le abilità di compliance, ovvero la capacità di attenersi alle regole, ed esponendo così la persona al fallimento che rafforzerà lo stigma e la sua interiorizzazione. È essenziale contrastare lo stigma sul peso e la sua interiorizzazione per promuovere e incoraggiare in generale il benessere psicofisico modificando il contesto di vita che aggrava e favorisce l’incremento ponderale, uno stile di vita non salutare e l’insorgere di patologie croniche psicologiche e fisiche ad esso correlate. L’interiorizzazione dello stigma sul peso, a prescindere dall’indice di massa corporea, è strettamente correlata al disagio psicologico, fisico e difficoltà nello scegliere abitudini salutari sin da quando si è bambini. Questo significa che lo stigma produce l’effetto opposto rispetto a ciò che sarebbe necessario e che, paradossalmente, si vorrebbe ottenere.
Le Metamorfosi
Lo stigma del peso: una spiegazione semplicistica ad un problema complesso
1    Guarda su Facebook
Le Metamorfosi
Le Metamorfosi
È unanime il consenso del mondo scientifico sul fatto che l’obesità sia una malattia multifattoriale, estremamente complessa, cronica e che poco o nulla ha a che vedere con la forza di volontà dell’individuo. Ad oggi però, lo stigma sociale sul peso e la sua interiorizzazione affligge in modo assai precoce e pervasivo persone adulte e bambini affetti da sovrappeso, obesità e non solo! La letteratura mostra come ci sia una chiara correlazione tra interiorizzazione dello stigma e disturbi del comportamento alimentare, la cui età di insorgenza ormai sempre più spesso precede persino l’adolescenza. La maggior parte degli interventi sulla gestione del peso più diffusamente impiegati si basano su dieta e incremento dell’attività fisica, dando per scontate le abilità di compliance, ovvero la capacità di attenersi alle regole, ed esponendo così la persona al fallimento che rafforzerà lo stigma e la sua interiorizzazione. È essenziale contrastare lo stigma sul peso e la sua interiorizzazione per promuovere e incoraggiare in generale il benessere psicofisico modificando il contesto di vita che aggrava e favorisce l’incremento ponderale, uno stile di vita non salutare e l’insorgere di patologie croniche psicologiche e fisiche ad esso correlate. L’interiorizzazione dello stigma sul peso, a prescindere dall’indice di massa corporea, è strettamente correlata al disagio psicologico, fisico e difficoltà nello scegliere abitudini salutari sin da quando si è bambini. Questo significa che lo stigma produce l’effetto opposto rispetto a ciò che sarebbe necessario e che, paradossalmente, si vorrebbe ottenere.
Lo stigma del peso: una spiegazione semplicistica ad un problema complesso
1    Guarda su Facebook
  • f
  • t
  • l
Realizzato da: 2Kind con il prodotto StartPack